Scopri come sta crescendo la nostra agrifattoria
Dai un'occhiata alla mappa e clicca sulle singole aree per scoprire tutto quello che puoi trovare.
Ogni cosa ha il suo spazio e cresce in armonia con ciò che la circonda.

Siepe di contorno mellifera
Un miscuglio di molteplici piante arboree progettato con il preciso scopo di proteggere l’agrifattoria da possibili contaminazioni di trattamenti chimici esterni. Inoltre nutrirà e ospiterà gli insetti utili dell’agrifattoria, ma soprattutto le nostre api, così che possano donarci un miele unico e inimitabile per la grande varietà di fiori che possono visitare.

Animali
Al momento ci sono galline e conigli, ma vogliamo aggiungere anche qualche suino e qualche bovino. Siamo consapevoli che sono animali privati della loro libertà: abbiamo quindi il dovere di porci nei loro confronti con assoluto e profondo rispetto. Ed è per questo che scegliamo di tenere pochi animali e che abbiamo progettato per loro uno spazio dove possano vivere serenamente. All’atto pratico i nostri animali hanno a disposizione un grande pascolo di oltre 3000 m^2 dove abbiamo messo a dimora piante ad alto fusto; i loro rifugi sono costruiti artigianalmente da noi, fatti a misura delle loro necessità. Vogliamo inoltre contribuire alla conservazione di specie animali tipiche delle nostre zone ma considerate a rischio estinzione. Si tratta di specie che producono meno delle specie selezionate per gli allevamenti industriali, ma che hanno moltissimi altri pregi, a partire dalla qualità. Ci siamo però resi conto che trovare questi esemplari non è facile, ma faremo il possibile e anche qualcosina in più per portarli in agrifattoria.

Bordura di corbezzoli con aromatiche
Ogni spazio dell’agrifattoria è progettato all’insegna della diversità. Per questa siepe vogliamo conciliare la diversità con la bellezza. il corbezzolo è una pianta sempreverde sulla quale, in periodo autunnale, si possono vedere contemporaneamente il verde delle foglie, l’arancione/rosso dei frutti e il bianco dei fiori.

Oasi
È uno spazio progettato per il riposo e l’accoglienza degli ospiti. Conterrà il nostro giardino delle erbe aromatiche e ci saranno piante di media grandezza per offrire riparo dalla calura estiva. Sarà un posto tranquillo e fresco dove trascorrere rilassanti momenti di riposo e incontro.

Frutteto
Il nostro frutteto ha 82 piante da frutto di 82 diverse varietà. E’ il luogo dell’agrifattoria dove diversità e conservazione la fanno da padroni. Abbiamo scelto di mettere a dimora tutte cultivar antiche, per riscoprire il loro sapore e dare un piccolo contributo alla conservazione di una diversità che sta andando perduta. Inoltre, la loro peculiare resistenza alle malattie, le rende piante che richiedono pochissimi interventi esterni, permettendo di ottenere frutti salubri e genuini.

Bordura di corbezzoli con aromatiche
Ogni spazio dell’agrifattoria è progettato all’insegna della diversità. Per questa siepe vogliamo conciliare la diversità con la bellezza. il corbezzolo è una pianta sempreverde sulla quale, in periodo autunnale, si possono vedere contemporaneamente il verde delle foglie, l’arancione/rosso dei frutti e il bianco dei fiori.

Orticole
È uno spazio da cui si ricava direttamente cibo. Noi, di questo spazio, coltiviamo solamente una parte di superficie ad ogni stagione. La parte non coltivata ci serve per seminare un sovescio. Si tratta di una copertura erbosa che attraverso le radici rigenera il terreno e crea un habitat per vari organismi terricoli e insetti utili. La sua fioritura fornisce cibo per api e insetti, e, quando sfalciato, la sua decomposizione rende disponibile un enorme quantitativo di sostanza organica nel terreno, permettondoci di evitare l’uso di concimi di sintesi chimica.

Bordure per api
Per separare i vari spazi dell’agrifattoria abbiamo scelto di seminare delle bordure fiorite. Aumentano la diversità vegetale e sono un toccasana per le api e gli altri insetti impollinatori.

Zafferano
È una spezia pregiata che si ricava dai fiori del crocus sativus, una pianta bulbosa erbacea. La sua caratteristica principale è che non richiede acqua per essere coltivato nella nostra zona: oltre a regalare un bellissimo spettacolo al momento della fioritura, in autunno, è una coltura che ha uno scarsissimo impatto sulla gestione delle risorse dell’agrifattoria.
